Scenario Sonoro per Amedeo Bassi. Ricercare la voce

Scenario Sonoro per Amedeo Bassi – ricercare la voce.
Di Emiliano Bagnato
A cura di Andrea Zanetti
15 settembre – 31 dicembre 2019
Museo Amedeo Bassi, piazza Machiavelli 13 Montespertoli (FI).
Inaugurazione: 14 settembre 18:30
Organizzazione: Comune di Montespertoli, Associazione YAB (Young Artists Bay)
Info: http://www.museimontespertoli.it/museo-amedeo-bassi/

Suggestione sonora

Emiliano Bagnato è un artista e musicista contemporaneo.
La sua ricerca muove dalla sperimentazione musicale a vere e proprie istallazioni sonore all’interno delle quali lo spettatore può interagire.
Istallazioni che fanno perno sulla musica e sulla ricerca sonora per aprirsi al contatto diretto con il pubblico che diventa parte dell’opera stessa attraverso azioni che alterano le tracce musicali esistenti per crearne di nuove.
Un processo in divenire che si rinnova ogni volta, ad ogni nuovo spettatore.
L’obbiettivo della mostra al Museo Amedeo Bassi è quello di rendere un omaggio contemporaneo alla vita e all’opera del grande tenore attraverso lo Scenario Sonoro creato da Bagnato.
Nel settantesimo anniversario dalla morte di Amedeo Bassi, gli spettatori potranno interagire con l’opera di Bagnato creando suggestioni sonore, modificando la traccia musicale e inventando una loro personale interpretazione.
Lo scopo è quello di avvicinare, attraverso l’arte contemporanea e l’istallazione sonora, il pubblico ad una dimensione intima, entrando in contatto diretto con l’opera di Emiliano Bagnato e con le suggestioni della musica e delle interpretazioni di Amedeo Bassi.


Una forma di arte partecipata che consente al Museo di vivere in maniera diversa i propri spazi e di interpretare i contenuti in una sfera emozionale e percettiva completamente diversa.
Si tratta di avvicinarsi alla dimensione intima, e se vogliamo spirituale, di Amedeo Bassi, confrontandosi con un linguaggio contemporaneo ma accessibile a tutti.
“Nel settantesimo anniversario dalla morte di Amedeo Bassi, abbiamo voluto omaggiare il nostro tenore attraverso la creatività contemporanea di un giovane artista-musicista. Un modo per vivere diversamente il Museo ma anche per valorizzare la musica nella sua infinita evoluzione”, con queste parole ha commentato il progetto Alessandra De Toffoli, Assessore alla Cultura del Comune di Montespertoli.
Una mostra che darà la possibilità ai visitatori di immergersi nel mondo di Amedeo Bassi non solo attraversando gli spazi del percorso museale ma vivendo direttamente un’esperienza personale di musica, arte e suggestione.

Emiliano Bagnato è un compositore, musicista e sound designer.
Crea installazioni sonore, scrive musica per video e performances, suona e insegna chitarra, chitarra fretless e sintetizzatori.
Nel corso degli anni ha pubblicato il disco Cerchi nell’Acqua e ha lavorato con molti artisti tra cui Gabriele Salvatores (ost Il Ragazzo Invisibile), Debora Petrina, Stefano Lanzardo e Nicola Tognoni (nel progetto Emistènico).
Con il gruppo Fernweh ha all’attivo un disco (Fernweh, 2018), un tour europeo e numerosi lavori con lo studio di visual design Karmachina.
Tra il 2017 e il 2019 idea due installazioni sonore, curate da Andrea Zanetti (Yab): Melodia Armonia Ritmo Timbro e, la serie, Scenari Sonori per Improvvisazione Collettiva.
Il Primo Scenario viene selezionato per la mostra IN VITRØ, parte del programma di Matera 2019 Capitale Europea della Cultura.
Emiliano Bagnato ha un diploma presso Lizard Accademie in chitarra moderna ed ha partecipato ai workshop Soundscapes (con Jochen Arbeit e Jacopo Benassi) e Cog In The Machine (con Morgan).

JOBS. Join Our Blended Stories

J.O.B.S. Join Our Blended Stories. Storie di lavoratori in mostra
7 ottobre – 16 dicembre 2018
Palazzo Podestarile, Montelupo Fiorentino (Fi)

Il video della mostra

Artisti:
Emiliano Bagnato, Cristina Balsotti, Carolina Barbieri, Lorenzo Devoti, Sabina Feroci, Paolo Fiorellini, Lorena Huertas, Stefano Lanzardo, Roberta Montaruli, Enrica Pizzicori, Aurora Pornin, Francesco Ricci, Eleonora Roaro, Francesco Siani, Stefano Siani, Zino (Luigi Franchi).

Lavoratori:
Barbara Daly, Francesca Fabbri, Emanuele Batelli, Nicola Giusti, Annalisa Ferrara,
Antonella Benucci, Giuseppe Cascio, Tiziana Costoli, Thomas Langneble, Antonino Buttafoco,
Ninci Meri, Silvia Desideri

Il mondo del lavoro oggi.
La mostra interpreta i racconti individuali dei lavoratori abbracciando la complessità del mondo del lavoro contemporaneo.
Quindici artisti interpretano il racconto di un lavoratore ciascuno.
Inserita nell’ambito del festival ‘Ci sono sempre parole. Non Festival delle narrazioni popolari (e impopolari)’ http://www.museiempolesevaldelsa.it/non-festival-delle-narrazioni-popolari-e-impopolari/  – il festival che ‘mette in scena’ i cittadini attraverso i loro racconti individuali – la mostra ‘musealizza’ le narrazioni dei singoli lavoratori attraverso i linguaggi dell’arte contemporanea.
I quindici lavoratori in mostra portano un oggetto ciascuno, a identificare il loro impiego; attraverso il racconto del singolo lavoratore l’oggetto parla in prima persona della storia personale del lavoratore che lo ha scelto.
Ogni oggetto viene abbinato ad un artista che interpreta il racconto ascoltato sulla base del proprio linguaggio.
Una mostra che mette in relazione diretta i lavoratori con gli artisti, obbligandoli ad uno scambio di empatia, parole, emozioni; gli oggetti scelti dai lavoratori diventano il mezzo sul quale costruire la relazione e l’icona plastica che in mostra ‘affianca’ le opere degli artisti.

Sul modello del Museo delle Relazioni Interrotte, gli oggetti diventano i protagonisti reali della mostra: come rappresentazione visiva ed orale delle singole narrazioni e come scintilla creativa per gli artisti.
Il racconto della complessità contemporanea del mondo del lavoro attraverso l’intimità delle parole, dei pensieri e delle speranze.
Il mondo del lavoro oggi. La complessità di un diritto che sfocia nei contorni esclusivi del dovere.
La precarietà; l’incertezza, il silenzio, il futuro che non arriva. La realizzazione di sé. Le famiglie contemporanee; il mutuo, la pensione, i nipoti. Le non famiglie, le solitudini. Le relazioni.
Quanto si potrebbe scrivere e raccontare sul mondo, meglio, i mondi, del lavoro oggi.
Quante storie di difficoltà, successi o privazioni, potremmo descrivere sulla base delle cronache quotidiane che leggiamo.
Il mercato, la globalità, le reti, l’innovazione, la manualità; gli operai che resistono e quelli che non esistono.
Gli occhi disillusi dei pensionati e quelli rassegnati dei figli; gli occhi incerti dei figli dei figli.
Ma anche gli occhi di chi ci è riuscito, con o senza lotte.
Le mani di chi si impolvera ogni giorno o quelle veloci di chi digita su qualche tasto.

Una mostra collettiva – quindi – nel vero senso della parola; le opere degli artisti che nascono dalle parole e dai racconti dei lavoratori e sfidano la complessità individuale per diventare collettivo e condivisione.

(The world of work today. Precariousness, uncertainty, silence, and the future that doesn’t arrive.  The realisation of one’s self. Contemporary families, loans, pensions, grandchildren. Non-families, loneliness.  Relationships.  How much could be written and told about the world, or rather, the worlds, of working people today!  How many stories of difficulties, successes or deprivations, could we recount, based on the daily life chronicles that we read. Markets, globalisation, networks, innovation, manual skills; working people who resist, and those who do not exist. The disillusioned eyes of retirees, and the resigned ones of their children.  But also the eyes of those who have achieved success, with or without going through struggles.  The hands of those who get dust on themselves every day, or the swiftly moving hands of those who touch computer keys.

The exhibition interprets individual stories of working people, embracing the complexity of the contemporary world of work. Sixteen artists interpret, with the realisation of an unedited artwork, the story of a worker. The workers in the exhibition choose one objects, each of that identifies their type of employment; through the story of the individual worker, the object – with a QR code – speaks in the first person, telling the personal story of the man or woman who has chosen it. An exhibition that puts working person in direct relationships with artists, requiring them to create an exchange of empathy, of words, and of emotions. The objects become the means by which a relationship can be constructed, as well as the plastic icon that ‘flanks’ the artists’ displayed works. Following the model of the Museum of Broken Relationships of Zagreb, the objects are the real protagonists of the exhibition, as the visual and oral representations of the individual stories, and as the creative spark for the artists. The story of the contemporary complexity of the world of work, through the intimacy of words, thoughts, and hopes. A collective exhibition, in the true sense of the word: the works are born from the words of a story, and challenge individual complexity to become collective, in acts of sharing).

 

‘Compagni! Declinazioni contemporanee’, la mostra.

Compagni non è una parola come tutte le altre.
Non per chi è nato nel Novecento.
Perché quella parola il Novecento lo ha attraversato e segnato, riempiendo di senso intere esistenze.
Compagni è una parola che ha racchiuso in sé enormi speranze ma altrettanto cocenti delusioni e drammi.
Una parola che per decenni ha rappresentato il confine entro cui si riconosceva la “diversità” di una comunità politica, quando la politica era in ogni cosa della vita.
Comunità di destino, un significato quasi mistico, che probabilmente affonda le sue radici nella sua derivazione latina (cum-panis, persona con cui dividere il pane).
Una parola che ha significato totale abnegazione verso una causa di cui ci si sentiva di far parte; da un oceano all’altro non trovavi compagno che non fosse in grado di illustrarti il suo pensiero tenendo insieme i nuovi progressi del socialismo reale con i problemi organizzativi della festa de l’Unità del suo quartiere!
Compagni poi è stata quella parola capace di farti pensare, al tempo stesso, al fatto che ovunque saresti andato avresti trovato altri che combattevano la stessa battaglia e all’odore delle cucine delle Feste de l’Unità, con quelle salse preparate da mani morbide e paffute mentre l’orchestra faceva le prove per lo spettacolo del dopo cena e qualche volontario sistemava le ultime cose negli stand montati nelle pause dal lavoro.

E oggi?
La parola compagni sembra essere sparita dal lessico politico.
Del resto è sparita da un bel po’ ogni traccia della comunità politica cui quella parola faceva riferimento e ciò che ne è nato per gemmazione si è sempre più allontanato dall’identità e dalla cultura di origine, nel bene e nel male.
Eppure sbaglieremmo a dire che la parola, con il suo significato civile è stata “rottamata”.
Innanzitutto perché sopravvive ancora – e lo farà fino al loro ultimo respiro – in tutti coloro per i quali quella parola è la sintesi di una vita.
Ma c’è un secondo motivo importante per cui la parola compagni non è morta: infatti, più esce dal dizionario della politica novecentesca e più il suo spettro semantico si allarga andando ad includere varie forme di solidarietà.
Allora si è compagni di scuola, di lavoro, di vita, di sentimenti, di impegno civico perché si condivide la sorte di una o più collettività, si partecipa alla vita di una comunità, a qualcosa che va oltre la mera dimensione individuale.
Allo stesso modo – e in maniera ancor più potente – si è compagni perché si condivide la stessa speranza, ammassati su un gommone che attraversa di notte il mare agitato, sognando un avvenire migliore per noi e per i nostri figli.
A pensarci bene in molti casi non è la parola compagni ad essere sparita dal lessico; siamo noi che ne abbiamo dimenticato il significato più profondo, smettendo di “dividere il pane” con qualcuno. Eppure la solidarietà può essere un potente antidoto contro la disgregazione e le disuguaglianze; è il miglior cemento per costruire nuovi mondi, che siano aperti e pieni di “reti” non solo digitali, ma fisiche, porose, fatte di scambi umani, di mani che si reggono, di braccia che si sostengono.
Perché “ci si salva e si va avanti solo se si agisce insieme e non solo uno per uno”.
Perché chi ha compagni non muore mai.

Il gruppo di artisti che nel corso degli ultimi anni ha rappresentato in chiave visiva la parola comunità dando vita alla mostra-progetto #community e ha riflettuto sulla necessità di ricostruire un’identità degli spazi urbani per ridefinire le funzioni dei luoghi e delle relazioni che vi si consumano all’interno, oggi si interroga sulle declinazioni contemporanee della parola compagni.
Un percorso in divenire che dalle solitudini delle comunità e dalle loro dinamiche contemporanee passa alla riflessione individuale come strumento necessario a ridefinire un noi.
Un gruppo di artisti, diversi per linguaggi, età e provenienza, ricostruisce uno spaccato contemporaneo delle riflessioni sociali, politiche e di quotidianità che stanno attraversando il nostro periodo.
L’arte contemporanea come strumento per accedere alla poetica del ricordo ma anche all’asprezza delle suggestioni del presente.

(Companion is a word that has in itself enormous hopes but equally bitter disappointments and dramas. A word that for decades represented the boundary within which the “diversity” of a political community was recognized, when politics was in everything in life. Community of destiny, an almost mystical meaning, which probably has its roots in its Latin derivation (cum-panis, person with whom to share bread). The word companion today is not dead: in fact, the more it leaves the dictionary of twentieth-century politics, the more its semantic spectrum expands to include various forms of solidarity.

Then you are classmates, work, life, feelings, civic commitment because you share the fate of one or more collectivities, you participate in the life of a community, in something that goes beyond the mere individual dimension. In the same way – and in an even more powerful way – you are companions because you share the same hope, piled on a rubber boat that crosses the rough sea at night, dreaming of a better future for us and for our children. A group of artists, different in language, age and origin, reconstructs a contemporary cross-section of the social, political and everyday reflections that are going through our period and reinterprets the word companions. Contemporary art as a tool to access the poetics of memory but also the harshness of the suggestions of the present).

 

Artisti:
Emiliano Bagnato, Cristina Balsotti, Carolina Barbieri, Simone Conti, Lorenzo Devoti, Sabina Feroci, Paolo Fiorellini, Lorena Huertas, Stefano Lanzardo, Melissa Mariotti, Roberta Montaruli, Enrica Pizzicori, Aurore Pornin, Francesco Ricci, Francesco Siani, Stefano Siani, Zino (Luigi Franchi).

 

EMILIANO BAGNATO
“Melodia, Armonia, Ritmo, Timbro” 2017
Installazione musicale.

Melodia, Armonia, Ritmo, Timbro: nomi di compagni esemplari che, a cospetto di un’idea, procedono nella stessa direzione; si svolgono parallelamente pur convergendo e divergendo in continuazione; talvolta paiono lontanissimi, talvolta vicini, in alcuni attimi al punto di sovrapporsi, coincidere o addirittura scambiarsi i ruoli.
Le distanze, i punti di vista, non rappresentano ostacoli, anzi, alimentano la dialettica che è il loro stesso andare; poiché nessuno di questi compagni ha il desiderio di dominare gli altri ma solo quello di essere portante nella costruzione di una musica, di una storia, di una vita.

 

 

 

CRISTINA BALSOTTI
“ Dopo undici anni insieme io abbaiavo e lui parlava” 2017
Tecnica mista
4oo cm x 160 cm

Il compagno che Cristina evoca in questa opera è il suo cane. In un racconto che si sviluppa in una architettura di scatole c’è il rapporto speciale che l’artista ha avuto con Vincent. Se ne colgono i silenzi complici, i rituali condivisi, la costruzione di un linguaggio ‘altro’ che solo chi vive certe relazioni può capire. Se ne coglie il sentimento puro; d’altra parte i compagni veri non muoiono mai.

 

 

 

CAROLINA BARBIERI
“CUM PANIS” 2017
inchiostro da stampa su carta Fabriano Rosaspina 280gr
due pannelli 100×200 cm

Cum Panis è un’opera su carta realizzata tramite l’utilizzo di vero pane: fette di pane inchiostrate e stampate su tanti piccoli stralci di carta poi cuciti insieme tramite un filo rosso.
Allegoricamente ogni piccola stampa vuole rappresentare ognuno di noi, uguale e diverso, solo ma mai solo veramente; sempre e comunque collegato tramite un filo all’altro e agli altri. Il pane, simbolo per eccellenza della condivisione, ci rimanda al significato della parola compagno ‘colui che mangia il pane con l’altro’ e ci invita a riflettere sul senso reale dei legami, quelli che percepiamo e quelli che non sappiamo ancora vedere.

 

 

 

SIMONE CONTI
“Percorso” 2017
Fotografie su legno
200 x 40 cm

Singoli scatti di compagni di vita che si fondono nella doppia esposizione nella lastra; due ritratti in uno a rappresentare le unioni e gli incontri tra i singoli individui. La spirale di legno rimanda allo scorrere degli eventi e agli incontri della vita; un mescolarsi di volti che rappresentano storie, legami, individualità mai sole. Il legno, come l’albero della vita, richiama la crescita ma, inevitabilmente, anche la caducità del tempo che scorre.

 

 

 

LORENZO DEVOTI
“COMPAGN(I)E” 2017
Fotografia e post produzione digitale
30 x 40 cm cad

Scegliere, essere scelti, convivere e comportarsi, normalità o conformismo, gusto o tendenza. Adeguarsi ad un sistema che richiede una risposta univoca alla domanda “da che parte vuoi stare?”, distanze abissali nel misero spazio di un salotto alimentate da uno stato di assopimento. Essere diversamente uguali a tutti ed ugualmente diversi a nessuno.

 

 

 

SABINA FEROCI
“Compagni di favola” 2017
Collage digitale e stampa.
35 x 50 cm cad

Dalla sua esperienza professionale sull’illustrazione, Sabina gioca con le immagini di favole classiche interpretandole in chiave contemporanea. Le favole aiutano a svelare il senso del doppio significato, a scardinare le nostre certezze tra positivo e negativo. Aiutano ad immaginare un mondo che non c’è, come l’Isola, e a renderlo esplicito con immagini e parole. Anche i compagni di Sabina stanno dentro queste favole; meglio, sono le favole!

 

 

 

PAOLO FIORELLINI
“Aleppo, parco giochi” 2017
Ferro, legno, corda.
Misure variabili

E se dal ricordo del nostro parco giochi e dell’altalena sulla quale lanciavamo risate inconsapevoli sul mondo si abbattesse il vuoto? Probabilmente non sapremmo neppure immaginare la mancanza di quel ricordo; non sapremmo neppure capire le ragioni di quel vuoto. Forse inizieremmo a cercare i compagni di quei giorni per trovare una risposta alle nostre domande. Quei compagni ci sono ancora?

 

 

 

LORENA HUERTAS
“Mestizaje (Meticciato)” 2017

Tre disegni e un video animazione “De donde vengo io…” 1min 05sec (Da dove vengo io…)
– Algo recuerdo #1 ( Ricordo qualcosa #1), collage su carta, 65x61cm
– Algo recuerdo #2 (Ricordo qualcosa #2), collage su carta, 100x61cm
– Algo recuerdo #3 (Ricordo qualcosa #3), collage su carta, 100x57cm

La comparsa e la scomparsa dei volti iconici della Colombia fa riflettere sul meticciato contemporaneo in Europa. Oltre l’80% della popolazione del pacifico colombiano è di origine africana. Al momento della conquista, si sono create nuove comunità tra gli spagnoli bianchi, gli schiavi neri e gli indiani. La diversità culturale è diventata una delle ricchezze del paese. Le potenze europee che oggi si sentono minacciate e fragili davanti alle nuove ‘presenze’, potrebbero prendere l’esempio dell’America Latina come un esempio di integrazione, accettazione e arricchimento culturale delle nuove comunità; a ricordarci che in fondo siamo tutti uguali.

 

 

 

STEFANO LANZARDO
“Io ti conosco” 2017
Ferro, audio-video installazione
170 cm

La sequenza di occhi che scorre davanti ai nostri, ci accompagna in un racconto visivo e sonoro. Sono gli occhi dei compagni di tutti i giorni, delle grandi e piccole storie individuali, delle sofferenze pratiche o delle gioie ideali. Sono gli occhi dei nostri sguardi sul mondo, in una visione singola che diventa gradualmente coro e popolo. Sono la vita, forse anche quella di Lanzardo; un artista che dice di conoscerci, nella certezza che è dall’insieme di tante individualità che nasce la storia.

 

 

 

MELISSA MARIOTTI
“Divenire” 2017
Inchiostro su carta “Fabriano” 110g/m2, stampa con stampante 3d da file digitale.
10×15 cm, 30x21cm, 30x21cm.

Divenire, mutamento, perenne nascere e morire delle cose.
La lettera, privata gradualmente di senso, è una delle tante che Gino Lucetti inviò dal carcere ai sui parenti, tra i quali la famiglia di Melissa.
Lettere figlie di un tempo di grande fervore politico che spesso viene ricalcato nell’età contemporanea, perdendo di significato.
Nell’installazione una stampa 3d delle Alpi Apuane, luogo simbolo della resistenza antifascista e, in questo periodo storico, delle lotte contro lo sfruttamento del territorio. Un rimando al ‘divenire’ in senso ciclico che affonda le radici nel senso di appartenenza politica e identitaria ad un luogo e ne diventa icona contemporanea di nuove resistenze.

 

 

 

ROBERTA MONTARULI
“Ricordo di Classe” 2017
Tecnica mista su stoffa
82×56 cm

“Ricordo di Classe”: il lavoro si focalizza sulla traccia, sull’identità, sulla memoria che con il trascorrere del tempo si modifica, cambia e lascia indietro e nascoste alcune parti di ciò che c’era.
Nel titolo vi è anche un riferimento alla lotta di classe e un richiamo ai cambiamenti politici attuali e non solo. È un modo per esprimere l’idea che i “compagni” sono spariti e forse in parte sono stati ormai anche dimenticati.
Partendo dalla fotografia della sua classe di terza media, Roberta ha rimosso i soggetti per descriverli attraverso i segni che li circondano fino ad arrivare a rappresentare, attraverso piccole parti di una panca, le tracce lasciate nell’istante della foto da ogni compagno della sua classe.

 

 

 

ENRICA PIZZICORI
“Bersagli mobili” 2017
tecnica mista
dimensioni variabili.

Collezione di piatti inglesi alle pareti; una coppia siede in cucina per colazione, momento perfetto eppure sotto sotto…..
I piatti volano e si rompono, le parole rimbalzano e fanno eco.
Una famiglia tipo dove i nostri compagni diventano i bersagli preferiti di frustrazioni e fretta, piccoli gugliemo tell dove miriamo, cercando a volte di colpire a volte solo di dimostrare qualcosa. Eppure quella mela è anche la mela del desiderio; gli occhi dei due compagni in qualche modo si guardano, si cercano e sotto i baffi sorridono. Alla fine tutto questo sarà solo un gioco amoroso nella quotidiana ‘guerra’ dei compagni di vita.

 

 

 

AURORE PORNIN
Le grand voyage 2014
ferro, corde, colori
cm 30X400X130

Le grand voyage racconta di un grande viaggio che unisce due continenti, due sponde. Le corde rimandano alle onde del mare, ai flussi migratori, ai legami, ai compagni di avventura. Le persone che lasciano la loro terra portano con sé emozioni, colori e odori che andranno a contaminare la terra di adozione. Questi legami permetteranno loro di proseguire l’esistenza con la speranza di una vita migliore e della libertà.

 

 

 

FRANCESCO RICCI
“Come in un campo di papaveri” 2017
Terra argilla bianca
70 cm x 40cm x 80 cm

La falce e il martello, simbolo per eccellenza di un’appartenenza politica che ha attraversato il novecento. Simbolo di un’idea, di una visione del mondo, di contraddizioni e fascino. Ricci scompone questo simbolo in una delicata frantumazione che poi riassembla e colloca in una teca. La falce e martello reliquia preziosa per un antiquario nostalgico o ricostruzione contemporanea di una speranza collettiva?

 

 

FRANCESCO SIANI
“Red Gloves” 2017
Gomma, pigmenti, specchio
70 x 70 x 40 cm

Il pugno chiuso, icona eterna di lotte, rivendicazioni, presenze politiche e sindacali; simbolo assoluto di ‘rivoluzioni’ e ideali, di conquiste, di popolo.
Il pugno chiuso mai solo, a stringere dentro di sé la forza di un’idea, la rabbia e la passione di intere comunità. Il pugno chiuso che si riflette nell’infinito degli specchi ad accoglierci; ad invitarci alla condivisione interiore del suo significato. Ora e sempre.

 

 

STEFANO SIANI
“Walk on the wall” 2017
Fotografie su forex
20 x 53 cm cad

‘Ognuno di noi costruisce il proprio muro, quell’angolo di vita dove essere se stessi, dove sentirsi liberi, dove nascondere le proprie paure e sogni.
In questo mondo inconfessato in cui ti senti parte di tutto nel tuo eterno anonimato , vivi il consumarsi del sole.
In attesa di quei compagni privi di oblio, pronti a camminare con te,
capaci di ascoltarti e raccontarsi, alcuni rimarranno altri barcolleranno e cadranno lanciandoti un addio.
Ma se nemmeno il mondo è per sempre, come può esserlo un saluto?’
Con queste parole Stefano Siani si immerge nel tema dei compagni in un rimando continuo alla vicinanza e alla lontananza, agli addii e agli arrivederci. Un distacco presente il suo, in una realtà che nasconde anche i colori del sole.

 

 

ZINO
“Né Dio, né padrone” 2017
nastro pacchi su vetro sintetico
100×50 cm

Nella cultura socialista, comunista, anarchica e in generale di sinistra, il compagno è un soggetto, un individuo come gli altri che cerca di superare la propria individualità attraverso un progetto comune di tipo solidale e collettivistico spesso associato ad un’idea rivoluzionaria. Un’idea che prevede anche l’uso di una violenza che è necessaria per superare gli impedimenti eretti da una società ben organizzata ed è benefica per l’individuo in quanto libera le sue energie e gli consente di rendersi conto delle forze di cui dispone.

 

 

 

 

Titolo: Compagni! Declinazioni contemporanee
a cura di: Andrea Zanetti
con la collaborazione di: Cristian Pardossi
organizzazione: CGIL Massa-Carrara, Yab
periodo di svolgimento: 16 luglio – 20 agosto 2017
inaugurazione: 15 luglio alle 18:30
luogo: complesso Giannotti Edilizia – Polo delle Arti San Martino via S. Martino 1 – Carrara (MS)
riferimenti: yabonlineblog.wordpress.com

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Compagni! Declinazioni contemporanee

Compagni!

Declinazioni contemporanee in mostra.

 

a cura di: Andrea Zanetti

con la collaborazione di: Cristian Pardossi

organizzazione: CGIL Massa-Carrara, Yab

periodo di svolgimento: 1 maggio-18 giugno

luogo: complesso Giannotti Edilizia, via S. Martino 1 – Carrara (MS)

riferimenti: yabonlineblog.wordpress.com

 

Artisti:

Emiliano Bagnato, Cristina Balsotti, Carolina Barbieri, Simone Conti, Lorenzo Devoti, Sabina Feroci, Paolo Fiorellini, Lorena Huertas, Stefano Lanzardo, Melissa Mariotti, Roberta Montaruli, Enrica Pizzicori, Aurore Pornin, Francesco Ricci, Francesco Siani, Stefano Siani, Zino (Luigi Franchi).

 

compagno

[com-pà-gno] s.m. (f. -gna)

1 Chi fa qualcosa  insieme con altri: c. di viaggio; chi partecipa con altri a una medesima condizione materiale o spirituale: c. di scuola || c. d’armi, commilitone

2 Appellativo dei militanti dei partiti di sinistra, spec. comunisti: una riunione di c. al comitato di sezione

3 Persona con cui si fa coppia nella vita, in una gara, in un gioco SIN partner

4 comm. (spec. pl.) Socio: ditta Rossi e C.

  • dim. compagnetto
  • sec. XIII

 

Compagni  non è una parola come tutte le altre.

Non per chi è nato nel Novecento.

Perché quella parola il Novecento lo ha attraversato e segnato, riempiendo di senso intere esistenze.

Compagni è una parola che ha racchiuso in sé enormi speranze ma altrettanto cocenti delusioni e drammi.

Una parola che per decenni ha rappresentato il confine entro cui si riconosceva la “diversità” di una comunità politica, quando la politica era in ogni cosa della vita.

Comunità di destino, un significato quasi mistico, che probabilmente affonda le sue radici nella sua derivazione latina (cum-panis, persona con cui dividere il pane).

Una parola che ha significato totale abnegazione verso una causa di cui ci si sentiva di far parte; da un oceano all’altro non trovavi compagno che non fosse in grado di illustrarti il suo pensiero tenendo insieme i nuovi progressi del socialismo reale con i problemi organizzativi della festa de l’Unità del suo quartiere!

Compagni  poi è stata quella parola capace di farti pensare, al tempo stesso, al fatto che ovunque saresti andato avresti trovato altri che combattevano la stessa battaglia e all’odore delle cucine delle Feste de l’Unità, con quelle salse preparate da mani morbide e paffute mentre l’orchestra faceva le prove per lo spettacolo del dopo cena e qualche volontario sistemava le ultime cose negli stand montati nelle pause dal lavoro.

E oggi?

La parola compagni sembra essere sparita dal lessico politico.

Del resto è sparita da un bel po’ ogni traccia della comunità politica cui quella parola faceva riferimento e ciò che ne è nato per gemmazione si è sempre più allontanato dall’identità e dalla cultura di origine, nel bene e nel male.

Eppure sbaglieremmo a dire che la parola, con il suo significato civile è stata “rottamata”.

Innanzitutto perché sopravvive ancora  – e lo farà fino al loro ultimo respiro – in tutti coloro per i quali quella parola è la sintesi di una vita.

Ma c’è un secondo motivo importante per cui la parola compagni  non è morta: infatti, più esce dal dizionario della politica novecentesca e più il suo spettro semantico si allarga andando ad includere varie forme di solidarietà.

Allora si è compagni di scuola, di lavoro, di vita, di sentimenti, di impegno civico perché si condivide la sorte di una o più collettività, si partecipa alla vita di una comunità, a qualcosa che va oltre la mera dimensione individuale.

Allo stesso modo – e in maniera ancor più potente – si è compagni perché si condivide la stessa speranza, ammassati su un gommone che attraversa di notte il mare agitato, sognando un avvenire migliore per noi e per i nostri figli.

A pensarci bene  in molti casi non è la parola compagni ad essere sparita dal lessico; siamo noi che ne abbiamo dimenticato il significato più profondo, smettendo di “dividere il pane” con qualcuno. Eppure la solidarietà può essere un potente antidoto contro la disgregazione e le disuguaglianze; è il miglior cemento per costruire nuovi mondi, che siano aperti  e pieni di “reti” non solo digitali, ma fisiche, porose, fatte di scambi umani, di mani che si reggono, di braccia che si sostengono.

Perché “ci si salva e si va avanti solo se si agisce insieme e non solo uno per uno”.

Perché chi ha compagni non muore mai.

Il gruppo di artisti che nel corso degli ultimi anni ha rappresentato in chiave visiva la parola comunità  dando vita alla mostra-progetto #community e ha riflettuto sulla necessità di ricostruire un’identità degli spazi urbani per ridefinire le funzioni dei luoghi e delle relazioni che vi si consumano all’interno, oggi si interroga sulle declinazioni contemporanee della parola compagni.

Un percorso in divenire che dalle solitudini delle comunità  e dalle loro dinamiche contemporanee passa alla riflessione individuale come strumento necessario a ridefinire un noi.

Un gruppo di artisti, diversi per linguaggi, età e provenienza, ricostruisce uno spaccato contemporaneo delle riflessioni sociali, politiche e di quotidianità che stanno attraversando il nostro periodo.

L’arte contemporanea come strumento per accedere alla poetica del ricordo ma anche all’asprezza delle suggestioni del presente.

Andrea Zanetti

 

(le fotografie sono alcune immagini scelte dagli artisti per produrre l’opera collettiva ‘Suggestioni’ che sarà presentata in mostra, assieme alle opere singole)

 

‘Stoner. Landing Pages’. La mostra

STONER. Landing Pages

Alviani Art Space / Pescara

Inaugurazione 10 novembre 2016 ore 18.00

11 novembre-11 dicembre 2016

 

invitoPescara_210x100_09_27_2016_PM

 

STONER. Landing Pages è la prima mostra d’arte contemporanea liberamente ispirata al romanzo Stoner di John Williams e finanziata attraverso un crowdfunding https://www.crowdarts.eu/it/campaigns/stoner-landing-pages/#/campaign

Stoner è un caso letterario che ha appassionato migliaia di lettori nel mondo. La biografia di un anonimo professore universitario che a cavallo tra la prima e la seconda guerra mondiale affronta i drammi e le passione di una vita ‘normale’.

È un libro che racconta lo scorrere del tempo come un insieme di episodi epici nella banale naturalezza del loro evolversi.

Nel corso del 2013 il romanzo di John Williams è diventato un bestseller in Italia, Inghilterra, Olanda, Francia, Spagna, Israele e poi negli Stati Uniti; definito sul New York Times da Morris Dickstein “Il romanzo perfetto”, oggi è considerato un classico, l’altro filone letterario americano che si contrappone al genere del ‘grande Gatsby’.

Stoner è il compendio della vita di tutti, ti trascina dentro le sue pagine perché racconta forza e debolezze di ciascuno di noi, ti attorciglia le budella perché è anche, un po’, la nostra biografia.

Da questa storia parte il progetto della mostra: la volontà di creare un’esposizione  ‘emotiva’, intimistica ed immersiva dentro le pagine del romanzo, di dare forma a un sentire condiviso che coinvolga non solo il ‘pubblico di Stoner’ ma anche coloro che non hanno letto il romanzo, facendo vivere – attraverso l’arte contemporanea – le atmosfere del libro.

Un’esposizione  che attraverso le pagine del romanzo rende visibile lo scorrere delle parole:  i personaggi si delineano andando oltre le descrizioni di John Williams,  incanalando in nuove vite le sensibilità degli artisti  che li interpretano .

Gli artisti coinvolti hanno lavorato ciascuno con il proprio linguaggio – scultura, fotografia, installazione, video – interpretando i protagonisti del romanzo e dando vita a un allestimento che è una vera e propria impaginazione.

La mostra, curata da Cinzia Compalati e Andrea Zanetti,  ha la sua prima nazionale al #FLA Pescara Festival ed inaugura il 10 novembre all’Alviani ArtSpace di Pescara http://www.alviani-artspace.net/

 

Gli artisti

Mauro Fiorese – uno dei cento fotografi più quotati al mondo – espone per la prima volta dodici dittici tratti da www.libraincancer.it il blog in cui racconta la sua personale battaglia contro il cancro. Tenendo fede all’impostazione letteraria del progetto, le sue coppie sono composte da un’immagine testuale che dialoga con la fotografia affiancata. In mostra interpreta Gordon Finch, l’amico fraterno di Stoner, e filtra attraverso i suoi occhi – e quindi attraverso il grande tema dell’amicizia – la vita del protagonista.

Roberta Montaruli è Katherine, l’amante di Stoner. L’artista torinese racconta la loro storia d’amore in un video di animazione in cui – mancando la presenza antropica – sono gli oggetti a narrare le loro vite fatte di respiri e sospiri, gioie e dolori, fatica e tensione verso la felicità.

Stefano Lanzardo è Stoner. Con quattro scatti fotografici sono descritti altrettanti momenti simbolo dell’esistenza del protagonista dalla terra che lo ha generato e alla quale torna, ai corridoi dell’università in cui passeggia come un fantasma, allo studio di casa dove poteva dedicarsi alle amate letture fino alla  relazione con le donne del romanzo.

Eleonora Roaro ha realizzato per la mostra una video installazione su Edith, la moglie di Stoner, in cui porta alla luce tutte le fobie del personaggio, una donna distante, anaffettiva, che non si fa ‘toccare’ in tutti i sensi. Attraverso una sineddoche – Edith è rappresentata solo dal suo occhio ceruleo – diventa la ‘telecamera di sorveglianza’ delle vite di chi la circonda. Al #FLA affiancherà alla video-installazione una performance in cui interpreterà Edith in uno dei momenti topici del romanzo.

Jacopo Simoncini ha composto per l’esposizione un pezzo inedito per viola – eseguito da Ignazio Alayza – che racconta attraverso sussulti lo stridore dell’esistenza. Le corde – come le vite dei personaggi del romanzo – sono quasi portate a rompersi, lo vorrebbero, ma non ci riescono.

Giuliano Tomaino – l’artista che tutti hanno potuto vedere con le sue sculture nel decumano di Expo 2015 – interpreta il padre di Stoner attraverso una cruda installazione che ferma il momento della sua morte – assurgendo a simbolo della fine di ciascuno di noi – proseguendo così la serie dei Santi che porta avanti dagli anni Novanta.

Zino – noto per le sue opere realizzate con i lego e la realtà aumentata – qui interpreta l’antagonista di Stoner e lo immortala nel momento in cui fa la sua prima apparizione nel romanzo: fisicamente menomato, aveva un viso da attore del cinema sul quale l’artista ha riportato – con la ASCII art  –  le frasi della sua presentazione all’interno del testo. Tra le righe una frase metalinguistica che Zino rivolge al suo pubblico “Stoner è un libro del cazzo”, dando forma a quello che sarebbe stato il pensiero di Lomax nei confronti del romanzo stesso.

 

INFO E CONTATTI

Cinzia Compalati – cinzia.compalati1@gmail.com – +39 339 3494536 Andrea Zanetti – andreazanetti@yabonline.it – +39 334 1283128

https://yabonlineblog.wordpress.com

segui la mostra su https://it-it.facebook.com/yabonline.it

 

CREDITS

Titolo della mostra

STONER. Landing Pages

Dove

Alviani Art Space Largo Gardone Riviera, Pescara

Quando

inaugurazione 10 novembre 2016 ore 18.00 11 novembre-11 dicembre 2016

Progetto a cura di

Cinzia Compalati e Andrea Zanetti

 

Artisti in mostra

Mauro Fiorese – Finch    www.maurofiorese.com  www.libraincancer.it

Roberta Montaruli – Katherine www.robertamontaruli.it

Stefano Lanzardo – Stoner    www.stefanolanzardo.com

Eleonora Roaro – Edith  www.eleonoraroaro.com

Giuliano Tomaino – padre di Stoner www.giulianotomaino.it

Zino – Lomax  www.zino.cloud

 

Installazione musicale di Jacopo Simoncini

eseguita da Ignazio Alayza

 

realizzato nell’ambito di #FLA Pescara Festival

da un’idea di YAB

media partner Rivista Segno

progetto grafico Sarah Fontana

si ringrazia per la preziosa collaborazione Lucia Zappacosta, direttore artistico Alviani Art Space
 

 

 

Un crowdfunding per Stoner!

LA PRIMA CAMPAGNA INTERNAZIONALE DI CROWDFUNDING SU STONER DI JOHN WILLIAMS. Dal 15 giugno on line su https://www.crowdarts.eu fino al 30 luglio 2016

Ti sei emozionato leggendo Stoner? Sette artisti contemporanei fanno vivere i personaggi, le storie e le atmosfere del romanzo in una mostra da sfogliare!
Il crowdfunding (dall’inglese crowd, folla e funding, finanziamento) è una pratica di microfinanziamento innovativo che nasce ‘dal basso’ e mobilita persone e risorse. Molto diffusa all’estero, sta prendendo piede anche in Italia per sostenere quelle iniziative che aggregano intorno a sé una comunità.

Stoner di John Williams è un caso letterario che ha appassionato migliaia di lettori nel mondo. La biografia di un anonimo professore universitario che a cavallo tra la prima e la seconda guerra mondiale affronta i drammi e le passione di una vita ‘normale’.

È un libro che racconta lo scorrere del tempo come un insieme di episodi epici nella banale naturalezza del loro evolversi.

Nel corso del 2013 il romanzo di John Williams è diventato un bestseller in Italia, Inghilterra, Olanda, Francia, Spagna, Israele e poi negli Stati Uniti; definito sul New York Times da Morris Dickstein “Il romanzo perfetto”, oggi è considerato un classico, l’altro filone letterario americano che si contrappone al genere del ‘grande Gatsby’.

Stoner è il compendio della vita di tutti, ti trascina dentro le sue pagine perché racconta forza e debolezze di ciascuno di noi, ti attorciglia le budella perché è anche, un po’, la nostra biografia.

Per questa ragione il romanzo ha una community fortissima in tutto il mondo che, attraverso il crowdfunding, può diventare co-produttore della mostra. In questo sta la forza del progetto: la volontà di creare un’esposizione  ‘emotiva’, intimistica ed immersiva dentro le pagine del romanzo, di dare forma a un sentire condiviso non solo dai curatori e dagli artisti ma anche dal pubblico di Stoner.

La mostra avrà la sua prima nazionale al #FLA Pescara Festival (dal 10 al 13 novembre 2016) inaugurando proprio negli stessi giorni della kermesse letteraria.

Gli artisti coinvolti hanno lavorato ciascuno con il proprio linguaggio – scultura, fotografia, installazione, video – interpretando i protagonisti del romanzo e dando vita a un allestimento che è una vera e propria impaginazione.

STONER. Landing pages sarà una mostra da sfogliare.

 

 

Mauro Fiorese alias Gordon Finch, Temporary Goodbye, dittico n°1 a da Libra in Cancer, 50x50 cm, stampa ai pigmenti, 2015 - Copia

particolare dell’opera di Mauro Fiorese

Mauro Fiorese – uno dei cento fotografi più quotati al mondo – espone per la prima volta dodici dittici tratti da www.libraincancer.it il blog in cui racconta la sua personale battaglia contro il cancro. Tenendo fede all’impostazione letteraria dell’esposizione, le sue coppie sono composte da un’immagine testuale che dialoga con la fotografia affiancata. In mostra interpreta Gordon Finch, l’amico fraterno di Stoner e filtra attraverso i suoi occhi – e quindi attraverso il grande tema dell’amicizia – la vita del protagonista.

Roberta Montaruli alias, K.D., video animazione, 2016, 5' - Copia

frame del video animazione di Roberta Montaruli

Roberta Montaruli è Katherine, l’amante di Stoner. L’artista torinese racconta la loro storia d’amore in un video di animazione in cui – mancando la presenza antropica – sono gli oggetti a narrare le loro vite fatte di respiri e sospiri, gioie e dolori, fatica e tensione verso la felicità.

Stefano Lanzardo alias Stoner

particolare dell’opera di Stefano Lanzardo

Stefano Lanzardo è Stoner. Con quattro scatti fotografici sono descritti altrettanti momenti simbolo dell’esistenza del protagonista dalla terra che lo ha generato e alla quale torna, ai corridoi dell’università in cui passeggia come un fantasma, allo studio di casa dove poteva dedicarsi alle amate letture fino alla  relazione con le donne del romanzo.

Eleonora Roaro ha realizzato per la mostra una video installazione su Edith, la moglie di Stoner in cui porta alla luce tutte le fobie del personaggio, una donna distante, anaffettiva che non si fa ‘toccare’ in tutti i sensi.

Giuliano Tomaino alias padre di Stoner, installazione, 2016 - Copia

particolare dell’opera di Giuliano Tomaino

Giuliano Tomaino – l’artista che tutti hanno potuto vedere con le sue sculture nel decumano di Expo 2015 – interpreta il padre di Stoner attraverso una cruda installazione che ferma il momento della sua morte – assurgendo a simbolo della fine di ciascuno di noi – proseguendo così la serie dei Santi che porta avanti dagli anni Novanta.

Zino, Sono Lomax, stampa digitale su tessuto sintetico, 150x150 cm, 2016

particolare dell’opera di Zino

Zino – noto per le sue opere realizzate con i lego e la realtà aumentata – qui interpreta l’antagonista di Stoner e lo immortala nel momento in cui fa la sua prima apparizione nel romanzo: fisicamente menomato aveva un viso da attore del cinema sul quale l’artista ha riportato – con la ASCII art  –  le frasi della sua presentazione all’interno del testo. Tra le righe una frase metalinguistica che Zino rivolge al suo pubblico “Stoner è un libro del cazzo”, dando forma a quello che sarebbe stato il pensiero di Lomax nei confronti del romanzo stesso.
invito_210x100_05_19_2016

 

CREDITS

 

Titolo della mostra STONER. Landing Pages

Progetto a cura di Cinzia Compalati e Andrea Zanetti

con gli artisti

Mauro Fiorese – Finch    www.maurofiorese.com  www.libraincancer.it

Roberta Montaruli – Katherine www.robertamontaruli.it

Stefano Lanzardo – Stoner    www.stefanolanzardo.com

Eleonora Roaro – Edith  www.eleonoraroaro.com

Giuliano Tomaino – padre di Stoner www.giulianotomaino.it

Zino – Lomax  www.zino.cloud

 

Installazione musicale di Jacopo Simoncini http://www.accademiabianchi.it/jacopo-simoncini

 

 

 

 

 

#community al CAMeC di La Spezia!

La storia di #community prosegue!

Il gruppo di artisti che ha animato il festival Pop Up Lab, interrogandosi sul significato della parola comunità, è approdato al CAMeC di La Spezia; fino al 5 giugno 2016. Di seguito il testo critico di Cinzia Compalati che ha curato la mostra assieme ad Andrea Zanetti.

 

“Quale valore semantico si può dare oggi alla parola comunità? Quale ruolo ricopre nella società del secondo millennio?

Se l’attuale crisi economico-finanziaria ha un inizio ben individuabile tra la fine del 2007 e il 2008, quella dell’individuo contemporaneo si trascina attraverso tutto il secolo breve e si incancrenisce proprio in quegli opulenti anni Ottanta in cui l’orgia dei consumi compensa mancanze interiori.

La precarietà – da condizione lavorativa – è diventata status esistenziale, specchio di una società atomizzata in cui una moltitudine di singoli è alle prese con l’arduo compito di trovare soluzioni individuali a problemi generati a livello sociale. Forse è l’apatia la condizione dell’essere oggi? All’incertezza si dovrebbe rispondere con l’etica, con comportamenti deontologici che dal positivo esito su se stessi conducono a un altrettanto benefico benessere diffuso.

A queste urgenze hanno risposto tredici artisti chiamati a constatare l’avvenuta morte della comunità o il ritorno della speranza in un progetto espositivo dal profondo coinvolgimento emotivo.

(Community is a word in crisis. On the one hand the relationships that come alive in the social network communities and that facilitate the word not mediated by the body, which facilitate the taking of more radical positions; on the other hand the progressive isolation of people, forced to move from the competitive drive of rampant individualism to the decadence of solitude. Thousands of single contacts in the magma of the network become a community of thoughts, need to recognize themselves under some flag, with the lightness of being able to speak, even before comparing. Thousands of single contacts that become a single body, to be transformed, immediately after, into another body, with the same presumed force.

Then the real communities; those of those disconnected from the network, try to occupy the squares and streets of some neighborhoods, without perceiving more the scent of history or simply the sense of belonging. Urban spaces that host silent identities; places that have lost the function of gathering the voices, the thoughts, the taste and the effort of comparison. Identities, therefore, that seek refuge and that sometimes find it in the floating processes of the network.

A group of artists, different by origin and languages, asks about this, trying to translate reflections on the idea of community with the languages of contemporary art. A journey that speaks of cities, communication and relationships. An exhibition that, through the “lightness” of contemporary art, urges us to reflect on the need to reconstruct an identity of urban spaces and to redefine the functions of the places and the relationships that are consumed within).

Community Camec cat 060

È con il simbolo di Carrara – Tutto ciò che ruota di Francesco Ricci – che, in omaggio al partenariato stretto con il Comune e il gruppo di artisti di #community, la mostra apre le sue riflessioni: non più nello stemma cittadino ma sul pneumatico di una gru, proprio quel gigante che ogni giorno scarnifica le montagne con il suo marmo, stars and dust, stelle e polvere, ricchezza e povertà.

Community Camec cat 048

La visita prosegue su una piazza, uno spazio reale che accoglie l’installazione collettiva del gruppo, abitudine artistica che ha contraddistinto tutte le tappe di #community, giunta qui al Centro alla sua sesta edizione. Fermata CAMeC è un’esperienza, uno spazio sospeso, il luogo dell’attesa: seduti su una panchina ad aspettare l’autobus, in questo tempo ‘inerte’, la mente è libera di concedersi ogni pensiero o di svuotarsi. Di fronte a noi pannelli pubblicitari ospitano tredici manifesti da affissione che, infischiandosene di ogni logica commerciale, sono pezzi unici che reclamizzano i ‘bisogni’ della comunità.

Community Camec cat 053

Sulla stessa piazza passeggia una famiglia contemporanea – Domenica mattina di Stefano Lanzardo – assorta nei propri pensieri: il padre è un bozzolo chiuso in se stesso, la madre – icona di vanità – guarda altrove e il bimbo dialoga con il suo gioco. Solo una ragazzina – che li osserva con aria interrogativa – pare l’anima senziente e viva della scena.

Community Camec cat 037

Su questa che vuole essere una piazza ‘ordinaria’ si affacciano palazzi – brandelli di città disegnati su lacerti di carta, Se fossi più alta #2 di Roberta Montaruli – così reali, appesi, dalla parte esterna del vetro della cornice. Città in cui manca la presenza antropica, agglomerati urbani che ci invitano a ‘guardare più in alto’, oltre, sopra, con uno spirito e una levatura morale rinnovati.

Community Camec cat 033

Incamminandoci Sulla strada – di Sabina Feroci – ci immergiamo tra la folla; sguardi, mani, comportamenti, relazioni ‘assenti’ ci dicono di primo acchito che non si tratta di una comunità ma di una moltitudine di individui che vivono in modo autoreferenziale la propria esistenza.

Community Camec cat 047

Di fronte a loro passa l’autobus – Umanità in viaggio di Lorenzo Devoti, un progetto fotografico realizzato sui mezzi di trasporto – e ci interroghiamo sul tema della coppia – sia essa di amici, coniugi, amanti, perfetti sconosciuti – sui rapporti a due, relazioni binarie, talvolta aperte e talvolta chiuse.

Community Camec cat 043

A Carolina Barbieri invece, la più giovane del gruppo #community, è stato chiesto di dare una chiave di lettura al futuro dei suoi coetanei, e quindi anche al suo. Nell’opera inedita presentata qui al CAMeC – Aggregazioni (miraggio) – volti vuoti nel vuoto, tenuti insieme da un file rouge – il destino comune – sono i giovani ingabbiati in una prigione senza sbarre dalla quale non si può evadere.

Community Camec cat 030

Ancora nella stessa sala, Simone Conti con Negative Portraits indaga – con le lastre di un banco ottico e l’app di uno smartphone – proprio la spaccatura interiore di ciascuno di noi, al contempo positivi e negativi, a colori e in bianco/nero, in una radiografia all’anima che non lascia scampo al cancro dell’esistenza.

Community Camec cat 006

È a questo punto che qualcuno ci tocca alle spalle, ci stringe con fare paterno dicendoci Ti ho visto nascere. Quell’amorevole constatazione si tinge di un amaro risvolto nella nassa di Francesco Siani; specchiandoci al suo interno capiamo che neanche noi siamo riusciti a sfuggire alle consuetudini ma anche alle costrizioni che la società, proteggendoci, ci impone.

Community Camec cat 005

Proprio di fronte, Mr W di Stefano Siani racconta un’esistenza, quella di ognuno di noi dalla nascita, attraverso le difficoltà, il lavoro, l’amore, fino alla piena realizzazione di sé. Lo fa con un tocco di poesia – dando vita con pochi tratti essenziali a Mr W – e un raffinato senso estetico inscenando i suoi scatti fotografici su porzioni di muro – accuratamente selezionati – che diventano elementi compositivi e narrativi del racconto.

Community Camec cat 001

Entrelazos di Lorena Huertas ci insinua un forte senso di disagio: una porta ‘vista muro’ è imbrigliata dentro una matassa di sanguinolenti fili rossi. È la costrizione di una comunità asfittica il messaggio dell’artista colombiana?

Community Camec cat 016

 

Duro e ironico nei confronti società contemporanea è anche Zino – con Holy Writs – attraverso un tema quanto mai attuale: Bibbia e Corano si sgretolano – e le parti che cadono vanno a costruire un muro – mentre di fronte, su un inginocchiatoio, troneggia un catalogo IKEA, ‘il vangelo’ del nuovo millennio.

Community Camec cat 020

Enrica Pizzicori allenta le tensioni e Fa Volare con un accrochage di illustrazioni che rappresentano il momento intimo e di raccoglimento della mostra. Ciascun pezzo – abbinato a una canzone – ci regala privati minuti di ascolto, non solo musicale, ma interiore.

Community Camec cat 025

In chiusura – o in apertura, essendo #community  una mostra palindroma – Il sabato del villaggio di Cristina Balsotti dà voce alla comunità degli artisti – ciascuna sedia rappresenta uno di loro – e ci congeda con un ‘limbico’ senso di attesa e sospensione, partenza e ritorno, che ben si adatta al continuo movimento di costruzione e distruzione, di pars destruens e pars construens del  congetturare di questo progetto.

 

#community si riconferma così un cantiere artistico mai insonne, un gruppo di lavoro coeso e ben corroborato, che sa progettare insieme e trova, proprio in questi momenti di incontro e lavoro partecipato, spunto di speranza. Il rispetto, la condivisione e il riconoscimento attivano un virtuoso circuito di creatività e contaminazione che è spunto di energia vitale e artistica. Oggi viene detta ‘rete’, qualche anno fa si sarebbe chiamata ‘comunità’ ma che l’unione faccia la forza resta una verità sempre attuale”

Cinzia Compalati

 

Community Camec cat 070

 

Community Camec cat 066

 

Community Camec cat 062

 

(fotografie di Stefano Lanzardo)

 

 

#community! Ultima tappa Carrara

#community!

La comunità attraverso lo sguardo di artisti contemporanei.

 

a cura di: Andrea Zanetti

 

con: Cristina Balsotti, Carolina Barbieri, Simone Conti, Lorenzo Devoti, Sabina Feroci, Lorena Huertas, Stefano Lanzardo, Roberta Montaruli, Enrica Pizzicori, Francesco Ricci, Francesco Siani, Stefano Siani, Zino (Luigi Franchi).

 

12 dicembre 2015-17 gennaio 2016

Centro delle Arti Plastiche

via canal del rio,

Carrara (MS)

 

Apertura: 9:30 – 12:30 dal martedì alla domenica

16:00 – 19:00 dal giovedì alla domenica

 

Inaugurazione: venerdì 11 dicembre alle 18:00

 

riferimenti: www.comune.carrara.ms.it; yabonlineblog.wordpress.com

Info: 0585 779681

COMUNITA'

 

Comunità  è una parola in crisi.

Da un lato le relazioni che si animano nelle community dei social network e che facilitano la parola non mediata dal corpo, che agevolano le prese di posizioni più radicali o i moti di romanticismo dall’empatia di plastica; dall’altro il progressivo isolarsi delle persone, costrette a passare dalla spinta competitiva dell’individualismo rampante alla decadenza della solitudine.

Migliaia di contatti singoli che nel magma delle rete diventano comunità di pensieri, necessità di riconoscersi sotto qualche bandiera, semplice voglia di appartenere ad un gruppo, con la leggerezza di poter parlare, prima ancora che confrontarsi.

Migliaia di contatti singoli che diventano corpo unico, per trasformarsi, subito dopo, in un altro corpo, con la stessa presunta forza.

PIAZZA

Poi le comunità reali; quelle di chi sconnesso dalla rete, prova ad occupare ancora le piazze e le strade di qualche quartiere, senza percepirne più il profumo di storia o semplicemente il senso di appartenenza.

Spazi urbani che ospitano identità silenziose; luoghi che hanno perso la funzione di raccogliere le voci, i pensieri,  il gusto e la fatica del confronto.

Identità, quindi, che cercano un rifugio e che, a volte, lo trovano nei processi fluttuanti della rete.

Un gruppo di artisti, diversi per provenienza e poetica, si interroga su questo, cercando di tradurre con i linguaggi dell’arte contemporanea le riflessioni sull’idea di comunità.

Una mostra che si apre con i passi della comunità; impronte di viaggi, passaggi o speranze che confluiscono nella dimensione ideale del sogno e delle emozioni per ritrovarsi poi in piazza, nella realtà del nostro sentire recondito.

Un percorso che attraversa  le singole intimità per diventare respiro unico; per diventare una piazza di voci e pensieri materiali, un luogo ideale nel quale riconoscersi e nel quale sentirsi comunità.

invito_mostra_11_20_2015

 

senzapietà

Senzapietà

Personale di Francesco Siani.

12 ottobre-3 novembre 2015

Oratorio dei Bianchi, Castelnuovo Magra (Sp)

Inaugurazione domenica 11 ottobre alle 17:00

La mostra resterà aperta tutti i sabato dalle 18:00 alle 20:00 e la domenica su prenotazione (338 5913224).

Info: andreazanetti@yabonline.it

 

Attraverso i lavori prodotti negli ultimi due anni, Siani ci accompagna in una mostra che ruota attorno al tema della Pietà.

Il sentimento di rispetto e amore verso il prossimo, diventa una riflessione sull’individuo di oggi, sulle contraddizioni di una società in continuo movimento ma che tende a chiudersi nel silenzio della solitudine o tra le voci della sofferenza.

Una riflessione che parte dall’iconografia della Pietà di Michelangelo ma che viene “cavata” nella sua forma ed essenza, lasciando un vuoto.

La Pietà che abbandona la materia per uscire di scena, come se ci invitasse a riempire l’ombra che la sua assenza lascia o ci chiedesse di rispettare la scelta del proprio andare; non è solo la sofferenza millenaria che l’ha costretta nel tempo a lacrime di immobilità bensì il sentirsi sola.

Non è una fuga quella della Pietà, è un mettersi di lato per invitarci a riempire il vuoto che lascia o ad interrogarci veramente sull’essenza di ciò che vediamo e siamo abituati a vedere.

Il vuoto ci costringe a guardare oltre, ad immaginare un nuovo pieno; ci spinge a riflettere sui punti di vista ingessati da stereotipi e consuetudine e a cercare nuovi significati.

Il vuoto diventa presenza, consapevolezza, coscienza.

 

senzapietà1

Noi siamo il pieno; la forza dell’individuo che si riconosce in comunità e che ne rispetta le differenze.

La forza di sentirsi parte di un qualcosa, terreno o spirituale che sia, all’interno del quale la paura del vuoto si affronta; assieme.

Siani, quindi, ci invita a ripartire dall’uomo; da noi.

La culla del neonato protetta dai giochi dell’infanzia, è il simbolo immediato e naturale di una rinascita; se vogliamo è il mezzo attraverso il quale siamo costretti a riannodare la memoria al nostro tempo.

E’ il mezzo con il quale l’artista identifica il soggetto della sua proposta, l’individuo, e lascia a noi la libertà di riconoscerlo.

palloncini

Il linguaggio pop che contraddistingue la mostra, accompagna verso un sorriso amaro; come se la visione di oggetti del passato si rigenerasse attraverso la nostra memoria in una nuova vita.

La Pietà ci accoglie con un vuoto ma lo specchio che sta dietro quel vuoto ci costringe a guardarci, dentro.

Ci impedisce di distogliere lo sguardo o di farlo cadere altrove: lo specchio, la culla e i giochi dell’infanzia sono la traduzione estetica di un percorso interiore.

Siani ci invita a farlo questo percorso con la straordinaria forza che soltanto la leggerezza dell’arte riesce a creare.

Ci invita a guardare il vuoto; a noi la capacità di riempirlo.

 

Andrea Zanetti

 

Michaelangelo Pieta Sculpture Vatican Rome Italy

 

Cosa è successo a Ex (hibit) Ante: storia di una condivisione

Difficile fare una sintesi di Ex Hibit Ante, direi quasi impossibile.

Sono tante, infatti, le emozioni che hanno accompagnato questo progetto, le magie che si sono create; le relazioni, le parole e i silenzi che hanno caratterizzato questa mostra.

Si rischia di perdersi nella retorica senza riuscire a far cogliere ciò che è stata veramente.

Se il compito affidato agli artisti era quello di far rivivere i loro ricordi intimi tra le ante di un armadio, direi che siamo andati oltre.

Si è respirato il senso di un ricordo d’insieme senza tradire la personalità di ogni singolo artista; si è colta fino in fondo la densità delle singole opere, cogliendone il senso d’insieme e collettivo.

Si è realizzata condivisione.

Le stanze della Casa del Capo ( l’ex casa del custode della Segheria Telara), hanno aggiunto il sapore della familiarità quotidiana; hanno fatto da cornice indispensabile alle diverse sensibilità degli artisti.

La Casa ha accolto con il rispetto e la timidezza che si ha quando si entra a casa di uno sconosciuto; quando ci avvolge quel vago senso di pudore, intimoriti dal violare il rituale quotidiano di uno spazio che non ci appartiene.

La Casa ha parlato della sua storia, delle storie degli armadi che stava ospitando e della storia di ognuno di noi, proiettandoci tra i profumi e le voci di un corridoio di qualche anno fa, dove una nonna, una zia, qualcuno, ci richiamava a chissà quale compito.

La Casa ha fatto parlare i suoi muri scrostati, la polvere naturale del tempo che si consuma; ha fatto parlare il suo silenzio intriso di voci, musica e sospiri.

E hanno parlato gli artisti, con i loro armadi.

(An exhibition involving 10 contemporary artists who are entrusted with the theme of remembrance , creating a personal installation inside a  wardrobe each.
The individual and intimate memory of the artists becomes a shared story; memories  become contemporary to expose themselves  to the eyes of the present and  the public to become a stimulus and reflection of a shared intimacy.

Memories come out of the doors of the wardrobes through  contemporary artistic  languages to meet the gaze of the public ; the intimacy  of the artists   becomes  an element of sharing with the  spectators. Memories come out of the wardrobes becoming contemporary reality mixing with other recollections  in a continuous tension between intimacy and exteriority, individual and group. To open the doors of the wardrobes means to enter in a “world “).

 

 

Hanno parlato della loro intimità, svelandola al pubblico con la magia che solo in alcuni casi si riesce a creare.

Hanno parlato di ricordi particolari, di emozioni, sorrisi e paure: hanno parlato di noi.

Ma soprattutto hanno parlato con noi.

Questa è la vera magia che si è creata: un insieme di ricordi individuali che è diventato patrimonio condiviso, respiro unico e irripetibile di esperienze private.

Ognuno ha trovato nella Casa il proprio armadio, stupendosi della forza espressiva che questo riusciva a trasmettergli, con semplicità, forza e delicatezza.

Le ante si sono aperte per accogliere nell’intimità degli artisti tutte le altre intimità, per sorridere dell’imbarazzo creato da un ricordo o semplicemente per condividere un silenzio.

Gli armadi hanno accolto emozioni.

Non immaginavamo che il risultato della mostra potesse essere anche questo; non immaginavamo che l’apertura delle ante potesse creare questa condivisione e questa empatia.

E se ci siamo riusciti, grazie!

Grazie agli artisti che negli armadi e nella Casa ci sono entrati davvero.

Grazie ai tanti visitatori che hanno condiviso le loro emozioni, tra un bicchiere di vino e qualche parola.

Grazie a chi ha comperato i biglietti della lotteria d’artista, che ha permesso la realizzazione di questo progetto e ha gettato le basi per un’arte partecipata, vera!

E grazie a chi riesce ad immaginare l’arte contemporanea come un momento di condivisione, senza particolari ansie da prestazione ma con il gusto, ancora, di credere nella relazioni, nelle parole, nella voglia di empatia e, perché no, anche con il desiderio di raccontarsi qualche intimo ricordo.

 

Andrea Zanetti